L'annus horribilis della pandemia del Covid ha bruciato oltre 170 miliardi di pil, cifre da record che evocano la teoria del Cigno nero, l'evento imprevisto dalle conseguenze devastanti. E' quanto emerge rielaborando le stime programmatiche del governo che prevede per il 2020 un crollo del prodotto del 9%. La pandemia si è abbattuta su un paese con problemi di produttività decennali, fino ad un anno fa in bilico tra uno scenario di mini-ripresa o di stagnazione, che invece è stato travolto dalla recessione. E confrontando in valori assoluti il pil del 2019 e quello del 2020 emerge come la perdita di prodotto in termini assoluti superi i 170 miliardi.
Abbiamo ripercorso il 2020 attraverso venti fotografie che lo rappresentano e che (probabilmente) passeranno alla storia.
A ripercorrerlo tutto dall’inizio, il 2020 sembra un anno infinito. Quasi destinato a non chiudersi, sicuramente a cambiarci. Come ricorderemo il 2020? L’anno del Covid, del grido Black Lives Matter, dei koala salvati dalle fiamme in Australia, del ritorno a casa di Silvia Romano. Dell’addio a tantissimi persone indimenticabili, per storia e valore: da Kobe Bryant a Sean Connery, Maradona, Gigi Proietti, Paolo Rossi, Franca Valeri, Ennio Morricone.
Abbiamo scelto di raccontare questo anno così controverso attraverso venti immagini, alcune resteranno nella storia, altre continueranno a colpire la nostra memoria.
Ci sono le bare di Bergamo, colpita duramente dalla prima ondata di Coronavirus in Italia, c’è la preghiera di Papa Francesco, completamente solo in una piazza San Pietro che non avevamo mai visto così desolata e impaurita. «Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze. Scenda su tutti la benedizione di Dio», ripete Bergoglio, sotto la pioggia incessante.
Ci sono le strade deserte, i canti dai balconi, simbolo di un’unità ritrovata nel momento di maggiore difficoltà, che culmina con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che scende da solo, con la mascherina, dall’Altare della Patria, nel giorno della liberazione, il 25 aprile. C’è l’addio a Willy Monteiro Duarte, a cui Vanity Fair ha dedicato una cover e un murales realizzato dallo street artist Ozmo a Paliano, nei pressi di Roma, dove Willy è cresciuto e dove viveva insieme alla sua famiglia. C’è Wuhan, che per prima ha lottato contro il virus e per prima ha celebrato la vita che nasce in mezzo alla pandemia. Ci sono gli incendi che hanno sconvolto l’Australia, la fatica dei medici in prima linea nelle terapie intensive. C’è il sorriso di Kamala Harris al fianco del nuovo presidente americano Joe Biden. Un segno di speranza, che prende fiato e respira insieme alle immagini della prima donna vaccinata contro il Covid, in Inghilterra.
A seguire le 20 foto che sicuramente resteranno nella storia
Il 26 gennaio 2020 ha vinto la competizione elettorale con il 55,3% dei consensi contro il candidato del centro-sinistra Filippo Callipo, fermo al 30,2%.[9] Con la vittoria alle elezioni regionali è diventata la prima donna eletta presidente della Regione Calabria nonché la seconda donna eletta presidente di una regione dell'Italia meridionale (la prima fu, nei primi anni ottanta, l'abruzzese Anna Nenna D'Antonio) e la prima eletta direttamente dai cittadini, sia in Calabria che in tutto il Mezzogiorno.
Il la città di , in Cina, viene isolata dopo la diagnosi di diversi casi di tra i suoi abitanti e alcuni decessi. Il virus avrebbe iniziato a circolare nel mercato del pesce della città
A Bergamo non c'è più posto: 70 mezzi militari portano le salme fuori dalla regione. Un’immagine da teatro di guerra. Sono i furgoni dell’esercito impiegati per trasportare le bare dal cimitero bergamasco verso i forni crematori di altre Regioni.
Il 2, festa della Liberazione, il presidente della Repubblica, 78 anni, è da solo, con mascherina come previsto dalle nuove ordinanze, davanti all'Altare della Patria, a Roma
Il , a Minneapolis, , 46 anni, muore dopo che un poliziotto gli ha tenuto il ginocchio premuto sul collo per oltre . Un video girato da un passante mostra Floyd che dice: “Non riesco a respirare, non uccidetemi”. La sua morte scatenerà proteste in tutti gli Stati Uniti
Il 4 viene inaugurato il nuovo , dove due anni prima era crollato il causando 43 vittime. Il progetto è stato donato dall'architetto alla sua città natale
27 dicembre il primo vaccinato contro il coronavirus in Calabria-Catanzaro- Si chiama Francesco Cristiano ed è un infermiere: é lui primo tra il personale sanitario a cui è stato somministrato il vaccino Pfizer-Biontech contro il Covid-19 a Catanzaro nel giorno del V-day, all'interno del polo vaccinale del Policlinico Universitario Mater Domini. Le dosi sono state consegnate dall'esercito, scortate dai carabinieri
Nessun commento:
Posta un commento