2.2.21

Non vuoi mandare tuo figlio a scuola ? Basta compilare un modulo. Caos dopo l'ultima ordinanza di Spirlì

 Dal 1° febbraio, presenza in aula al 50% e didattica digitale integrata per tutti gli studenti delle scuole superiori le cui famiglie ne facciano esplicita richiesta. Lo prevede l’ordinanza n. 4 firmata il 30 gennaio dal presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì. Un’ordinanza che riprende la scelta del Presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, che lascia alle famiglie la decisione se mandare a scuola i ragazzi o continuare la DAD. 


Calabria, Spirlì: “un’ordinanza che consente alle famiglie di poter decidere se fare uscire o meno i ragazzi di casa”

“Un’ordinanza che consente alle famiglie di poter decidere, secondo le proprie necessità, se fare uscire o meno i ragazzi di casa – afferma Nino Spirlì – è un buon strumento democratico, perché supera ogni possibile partigianeria. In questo preciso momento storico, con una campagna vaccinale che procede a passo incerto, con i territori che rispondono a fasi alterne agli assalti del Covid – a volte timorosi, spesso eccessivamente ottimisti – e con un Governo scaduto e uno che tarda a nascere, mantenersi guardinghi per almeno due settimane può servire a ridurre i rischi e a preparare strategie sempre più efficaci. Abbiamo potuto rivolgere il provvedimento – conclude il presidente – solo agli istituti superiori, nel rispetto delle volontà espresse da altri organi competenti riguardo alla didattica nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Mi auguro che questa decisione possa essere condivisa, per il bene di tutti”.

Lieve calo per i nuovi positivi in Calabria. Sono 166 i contagi riscontrati nelle ultime 24 ore (ieri erano 195), con 2.608 tamponi eseguiti e 2.485 soggetti testati. Tre i  nuovi decessi che portano il totale delle vittime dall’inizio della pandemia a 599. I ricoveri nei reparti di area medica scendono di 12 unità (264) mentre quelli in terapia intensiva aumentano di tre (24). Aumentano i guariti che sono 228 in più (23.895) e diminuiscono gli isolati a domicilio -56 (8.326). I casi attivi sono 8.614 e i casi chiusi 24.494. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 494.884 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 522.934 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test).

Sono 45.182, su un totale di 62.680 disponibili, le dosi di vaccino anti Covid attualmente somministrate in Calabria. Lo riferisce l'Agenzia Italiana del Farmaco. La regione, con il 72,1 % di inoculazioni effettuate, mantiene la penultima posizione nella graduatoria nazionale precedendo ancora la Liguria (70,1%), che ha avuto assegnate un maggior numero di dosi (77.540). E' di ieri, intanto, la distribuzione in Calabria, da parte dei militari del Reggimento aviazione Sirio di stanza a Lamezia Terme delle prime oltre duemila fiale del vaccino messo a punto dalla società Moderna (2.100 per l'esattezza), che si aggiungono a quelle di Pfizer-Bionthec in gran parte già utilizzate nella prima fase di immunizzazione. Le dosi giunte con un corriere espresso sono state distribuite in quote uguali agli ospedali di ......................Castrovillari, Lamezia Terme e Melito Porto Salvo. Altre ne seguiranno nei prossimi giorni da distribuire in altri presidi ospedalieri della regione. 


Fonte: (ANSA).

Nessun commento:

Posta un commento