2.11.20

Crescono ancora i contagi con un nuovo record di + 254. Mentre in Italia i casi scendono con un +22.253 La Calabria diventa sempre di più una regione a alto rischio.

 Sale ancora il numero dei nuovi contagi in Calabria: sono 254 oggi secondo quanto riportato nel bollettino diffuso dalla Regione Calabria e il bollettino segnala una nuova vittima (anche se ne risultano altre oggi che verranno conteggiate nel bollettino di domani).



In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 277.221 soggetti per un totale di tamponi eseguiti di 280.187 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 5.564 (+254 rispetto a ieri), quelle negative 271.657.Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: casi attivi 1.120 (61 in reparto; 10 in terapia intensiva, 1049 in isolamento domiciliare); casi chiusi 652 (608 guariti, 44 deceduti). Catanzaro: casi attivi 526 (38 in reparto; 4 in terapia intensiva; 484 in isolamento domiciliare); casi chiusi 341 (305 guariti, 36 deceduti). Crotone: casi attivi 99 (99 in isolamento domiciliare); casi chiusi 161 (155 guariti, 6 deceduti). Vibo Valentia: casi attivi 81 (5 ricoverati ,76 in isolamento domiciliare); casi chiusi 124 (118 guariti, 6 deceduti). Reggio Calabria: casi attivi 1.512 (60 in reparto; 5 in terapia intensiva; 1.447 in isolamento domiciliare); casi chiusi 553 (528 guariti, 25 deceduti). Altra regione o stato estero: casi attivi 267 (267 in isolamento domiciliare); casi chiusi 128 (127 guariti, 1 deceduto). È compresa anche la persona deceduta al reparto di rianimazione di Cosenza che era residente fuori regione. I ricoverati del setting fuori regione e dei migranti sono stati inseriti nelle colonne dei rispettivi reparti di degenza; tra i 27 ricoveri presso l'ospedale di Catanzaro, 5 sono riferiti a persone non residenti. Tra i 61 ricoverati presso l'aziernda ospedaliera di Cosenza tre sono non residenti; la paziente dimessa a Cosenza è stata inserita tra i guariti del setting fuori regione; la paziente deceduta a Cosenza è stata inserita tra i deceduti del setting fuori regione. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 101, Catanzaro 35, Crotone 12, Vibo Valentia 16, Reggio Calabria 90. Altra regione o stato estero 0. Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 598. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri dei contagi pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile.

Italia

Oggi 22.253 casi con 135mila tamponi. I morti sono 233eri 29.907 nuovi contagi e 208 vittime con 183.457 tamponi. La regione con più casi giornalieri rimane la Lombardia, +5.278, seguita da Campania (+2.861), Toscana (+2.009), Piemonte (+2.003) e Lazio (+1.859). Gli aumenti minori in Molise (+101), Basilicata (+111) e Valle d'Aosta (122). I pazienti in terapia intensiva sono ora 2.022 

In attesa delle nuove restrizioni Il premier alla Camera e al Senato: "Governo lavora a piano distribuzione vaccini. Misure differenziate per aree, dad al 100% alle superiori, limiti a mobilità fra Regioni, centri commerciali chiusi nel week end". Passa la risoluzione di maggioranza. Sarà Speranza a indicare le categorie delle Regioni
Nello spiegare il piano di distribuzione dei vaccini che sta predisponendo il governo, il Giuseppe Conte si è soffermato parlando al Senato sugli anziani, un riferimento, questo, che vuol essere una risposta al tweet del governatore ligure Giovanni Toti che, proprio a proposito degli anziani, ieri aveva detto: "Non sono indispensabili allo sforzo produttivo del Paese". Sui vaccini, ha affermato il premier, "favoriremo le fasce più fragili" e "tra le .... fasce più vulnerabili, il governo considera anche le persone più anziane. Sono i nostri cari che hanno realizzato la ricostruzione del Paese dopo le rovine del Secondo conflitto mondiale. Sono i nostri genitori, i nostri nonni che con laboriosità e spirito di iniziativa hanno consentito il 'miracolo economico' che ci ha proiettato tra le potenze più avanzate del pianeta, membri del G7".
 

Conte alla Camera: "Didattica a distanza al 100% alle scuole superiori"

Didattica a distanza al 100% alle scuole superiori, limiti alla mobilità fra Regioni a rischio, centri commerciali chiusi nei giorni festivi e prefestivi. E ancora: chiuderanno anche i musei, le sale bingo e quelle scommesse, i mezzi pubblici potranno essere pieni al 50% e ci saranno limiti alla circolazione delle persone di sera. Ecco le misure di carattere nazionale contenute nel nuovo Dpcm che il governo si appresta a varare domani e che il premier Giuseppe Conte ha illustrato alla Camera. Sul coprifuoco nazionale, il presidente del Consiglio non ha specificato l'orario, parlando genericamente di "tarda serata", anche se l'ipotesi delle 21 resta quella più accreditata

Nessun commento:

Posta un commento